
18°C
Gytheio, Greece
Martedì
17°C / 22°C

17°C / 22°C
Mercoledì
17°C / 22°C

17°C / 22°C
Caretta caretta

L’habitat del golfo della Laconia è il vivaio naturale della tartaruga caretta-caretta.
Nelle calde acque vellutate del golfo della Laconia, è stato avviato in modo discreto e senza fanfare un progetto nato dalla sensibilità dell’uomo verso l’ambiente e la fauna.
L’organizzazione non governativa ΑRCHELON, con 500 volontari in tutta la Grecia, ha situato la Stazione di ricerca a Mavrovouni (Gythio), all’interno del campeggio MELTEMI, dato che quest'area è la terza in ordine di preferenza da parte della tartaruga caretta-caretta per deporvi le uova.
È lì, vicino alla spiaggia, che i volontari animati da una fortissima vocazione di volontariato, hanno stabilito il loro centro di ricerca, per aiutare le tartarughe marine caretta-caretta durante la delicata fase di deposizione delle uova, aprendo anche un chiosco di informazioni per il pubblico. Oltre a questa sua attività informativa, il centro provvede a tutelare le tartarughe durante l'intero processo di incubazione.
Spesso, di notte capita di assistere ad un fatto unico: le tartarughe marine escono dal mare e vanno a deporre le uova sulla spiaggia.
Per contribuire tutti noi alla loro tutela dobbiamo:
1) mantenere pulite le spiagge (non disperdere la plastica nell'ambiente perché le tartarughe la mangiano scambiandola per cibo)
2) non disseppellire i nidi. Le tartarughe e le loro uova sono tutelate dalla legislazione ellenica
3) non spostare le recinzioni e i cartelli che indicano i nidi.
4) fare attenzione a non circolare in spiaggia con veicoli su ruote
5) sistemare gli ombrelloni vicino alla riva per evitare di distruggere un eventuale nido non ancora segnalato.
6) in caso di avvistamento di una tartaruga ferita o morta, chiamare la Rete Vita al numero:2108944444.
I volontari sono presenti sul posto per dare il loro contributo per la tutela di questo antichissimo rettile, segnalando i nidi che altrimenti rischierebbero di essere distrutti dai bagnanti. In seguito, al momento della schiusa, le piccole tartarughe vengono guidate su una via speciale per raggiungere rapidamente il mare.
Stazione di ricerca di Mavrovouni |
E’ sulla meravigliosa spiaggia di Mavrovouni lunga 3,8 km che opera la squadra dei volontari dell'Associazione ARCHELON per la tutela della tartaruga marina.
Sotto la supervisione e la guida dei biologi, circa 15 volontarie e volontari provenienti da tutte le parti del mondo arrivano a Mavrovouni per offrire i propri servizi. È interessante notare che la maggior parte di loro non sono greci e che per la prima volta viene promosso il volontariato familiare.
I volontari della stazione meritano i nostri complimenti perché svolgono la loro opera con profonda dedizione. Per di più, oltre che il nostro appoggio e aiuto, morale meritano anche quello materiale, visto che operano senza nessun’ aiuto da parte dello Stato.
Se vi capiterà di passare da Mavrovouni, entrate nel Campeggio e visitate il chiosco della Stazione. Sarete informati sulle attività dei volontari e potrete sostenerli acquistando qualche souvenir. Il vostro contributo sarà di grandissimo aiuto!
Possiamo convivere
La Grecia ospita circa il 60% di tutti i nidi di caretta-caretta del Mediterraneo. Ogni estate, da maggio ad agosto, centinaia di tartarughe femmine tornano sulle spiagge dove sono nate per deporre, durante la notte, dalle 80 alle120 uova fragili, che poi coprono con la sabbia calda. La schiusa delle uova avviene dopo 7-10 settimane e quando le piccole tartarughe escono dal guscio e raggiungono la superficie della sabbia (di solito nel fresco della notte), si dirigono faticosamente verso il mare.
In tutto questo processo, ancora una volta è importantissimo il ruolo dell'uomo. Affinché le piccole tartarughe possano giungere in piena sicurezza in mare aperto, dobbiamo:
1) quando ci troviamo in spiaggia di notte, stare attenti a tenerci lontani dai nidi.
2) mai accendere fuochi.
3) spegnere o coprire le luci quando siamo in spiaggia.
Desidero contribuire alle attività dell’Associazione ΑRCHELOΝ.
Per maggiori informazioni, potete visitare il sito dell’Associazione ΑRCHELOΝ.